Dipendenti

Dipendenti

Salute e sicurezza sul lavoro

OBIETTIVO

Raggiungere l’obiettivo “zero infortuni”, costruendo un approccio alla Sicurezza basato sul cambiamento dei comportamenti individuali, sulla responsabilità e sulla prevenzione.


TERRITORIO

Tutto il territorio nazionale


STATO DEL PROGETTO

In corso


PERIODO DI REALIZZAZIONE

Dal 2021


ATTIVITÀ

Siram Veolia considera la sicurezza sul lavoro uno dei valori fondamentali dell’azienda e si impegna da sempre a diffondere una cultura per la prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro. Per questo si affida all’approccio BBS – Behavior Based Safety – basato sull’osservazione dei comportamenti dei lavoratori grazie alla collaborazione di tutti i livelli aziendali, scardinando il concetto di gerarchia e prediligendo un lavoro di squadra.
Le principali attività previste da questo approccio sono:
• i safety walks, incontri in cui il top management incontra i lavoratori per discutere di sicurezza e condividere azioni di miglioramento
• le riunioni di equipe, dove i preposti incontrano le squadre e si confrontano per definire azioni preventive
• l’utilizzo di una app attraverso cui i lavoratori segnalano i mancati infortuni per richiedere la definizione di ulteriori azioni preventive.
Con queste iniziative Siram intende responsabilizzare tutto il personale a lavorare sempre in sicurezza per raggiungere l’obiettivo “zero infortuni”.


RISULTATI

+100% aumento dei safety walks
+50% aumento riunioni equipe
127 azioni preventive applicate nel 2021
-31% riduzione IF

Dati 2021


Ore di formazionesu salute e sicurezza


Indice di frequenza infortuni


Mancati infortuni segnalati(Near miss)

Diversità e inclusione

OBIETTIVO

Promuovere all’interno del Gruppo una cultura inclusiva, promuovendo parità di genere, occupazione di persone con disabilità e dialogo intergenerazionale.


TERRITORIO

Italia


STATO DEL PROGETTO

In corso


ATTIVITÀ

Con l’obiettivo di favorire una cultura più inclusiva e sostenibile per una sana crescita del Gruppo, sono state promosse diverse iniziative tra cui la collaborazione con Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere nelle aziende e nel Paese.
Siram Veolia è impegnata da diversi anni nella realizzazione di numerosi percorsi di Sviluppo e Formazione individuale – come percorsi di coaching e mentoring al femminile – volti a potenziare la leadership e garantire una percentuale significativa di presenza femminile che assicuri pari opportunità di carriera e garantisca più equilibrio di genere nelle posizioni manageriali o di maggiore complessità organizzativa.

Per valorizzare l’unicità di ogni individuo e rafforzare la cultura aziendale sull’inclusione, il Gruppo si è dotato di un piano di comunicazione che promuove parità di genere, disabilità, dialogo intergenerazionale.
Tra le iniziative promosse, sono state realizzate due interviste doppie per richiamare l’attenzione sugli stereotipi di genere e sulla leadership gentile.
Durante la settimana internazionale dei diritti della donna è stata organizzata una Safety Walk al femminile con diverse tappe, un’occasione per promuovere la cultura della sicurezza e valorizzare la partecipazione femminile alle professioni tecnico-scientifiche.
È stata realizzata anche una campagna social per celebrare i successi al femminile, mentre sul tema del dialogo intergenerazionale è stata coinvolta una psicologa del lavoro.
Il Progetto ha consentito di sensibilizzare sui temi sopra citati e valorizzare l’unicità di ciascuna risorsa del Gruppo Siram Veolia per favorire l’inclusione e il superamento delle “distanze” e dei pregiudizi.


Donne manager (Dirigenti e quadri)


Donne sul totale dei dipendenti(esclusi operai)

Formazione e valorizzazione del capitale umano

OBIETTIVO

Sostenere la crescita e la valorizzazione delle persone, anche affrontando i principali temi di change mindset tramite progetti di formazione dedicati.


TERRITORIO

Tutto il territorio nazionale


STATO DEL PROGETTO

In corso


PERIODO DI REALIZZAZIONE

Gennaio-Dicembre 2022


ATTIVITÀ

Siram cresce se crescono le persone Siram. Questa prospettiva ha portato alla realizzazione del progetto LLL – Life Long Learning – per lo sviluppo delle competenze, i valori dell’azienda e la cultura della sostenibilità.
Il progetto è stato costruito ad hoc in base alle effettive esigenze formative dei dipendenti coinvolti e mira a implementare le soft skills – fortemente legate ai valori aziendali – e le conoscenze tecniche dei Contract Manager e Contract Coordinator, approfondendo i principali temi di change mindset.
La prima giornata è stata introdotta dall’amministratore delegato Emanuela Trentin, che ha parlato dell’importanza di saper cogliere nuove sfide e di come una cultura di accoglienza dell’errore rappresenti un’opportunità di crescita condivisa.
L’efficacia del percorso sarà testata tramite un questionario somministrato ai partecipanti.

OBIETTIVO

Potenziare le competenze dei dipendenti tramite percorsi di sviluppo e formazione.


TERRITORIO

Italia e Francia


STATO DEL PROGETTO

In corso


PERIODO DI REALIZZAZIONE

On going


ATTIVITÀ

Il Gruppo Veolia organizza diversi programmi internazionali nel Campus di Parigi, in particolare:
• WIL – Woman In Leadership: Programma di sviluppo della leadership femminile nelle professioni STEM
• Disrupt – Percorso di innovazione per i giovani talenti di tutto il mondo, per coinvolgere la generazione Y in una cultura aziendale innovativa e accelerare la condivisione di idee fra i talenti più giovani
• Excellence – Progetto di sviluppo manageriale per rafforzare le soft skill di contesto macro-economico, economico-finanziario e di networking all’interno del Gruppo Veolia
• Accelerate – Percorsi di potenziamento delle competenze rivolti ai manager IT e agli operativi per diffondere una cultura comune sulla strategia digitale.


Ore medie di formazione per dipendente


Dipendenti formati – formazione non obbligatoria


Ore di formazione complessive

Senso di appartenenza e commitment dei dipendenti

OBIETTIVO

Dare voce agli operativi sul campo – operai, Contract Coordinator, Contract Manager – per realizzare soluzioni concrete e idonee alle loro esigenze.


TERRITORIO

Tutto il territorio nazionale


STATO DEL PROGETTO

Concluso


PERIODO DI REALIZZAZIONE

Maggio – Dicembre 2021


ATTIVITÀ

Il progetto nasce da Scoperte, la survey alla quale tutto il Gruppo ha partecipato tra Ottobre e Novembre 2020, condividendo riflessioni e scoperte relative alla vita professionale durante la pandemia. La Scoperta più importante ha riguardato i nostri colleghi operativi, che più di tutti hanno dato un contributo di valore nella partecipazione al questionario, così come sul campo durante la pandemia.
Da qui è nato un progetto di Ascolto dedicato agli operativi del territorio.
Per favorire la condivisione e il brainstorming sono stati costituiti 4 gruppi di lavoro, che hanno coinvolto 88 persone tra le funzioni più operative.
Nell’arco di 7 mesi di lavoro – da maggio a novembre – e 12 incontri digitali, i gruppi si sono confrontati sui principali elementi di miglioramento, arrivando ad elaborare 16 idee potenziali.
In seguito a una votazione, sono state selezionate 4 proposte relative alle seguenti tematiche:
• Collaborazione
• Riconoscimento e Considerazione
• Semplificazione dei processi
• Condivisione della conoscenza
Questo progetto ha dato voce alle necessità di coloro che lavorano sul campo, incoraggiando la partecipazione di tutti i dipendenti al continuo cambiamento e miglioramento dell’azienda.


RISULTATI

88 persone coinvolte in 4 gruppi di lavoro
16 idee potenziali raccolte, di cui 4 selezionate in fase di votazione
91% il tasso di partecipazione alla votazione delle idee proposte


Tasso di coinvolgimento dei dipendenti


Dipendenti sottoscrittori del Piano di azionariato sociale Sequoia (% su aventi diritto)


Tasso di turnover

Equilibrio vita lavoro

OBIETTIVO

Adottare una modalità di lavoro flessibile, finalizzata a incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.


BENEFICIARI

Le persone che lavorano per il Gruppo.


TERRITORIO

Tutto il territorio nazionale.


STATO DEL PROGETTO

Concluso.


PERIODO DI REALIZZAZIONE

2022


ATTIVITÀ

Il Gruppo Siram ha avviato nel 2019 una fase sperimentale di smart working. Inizialmente sono stati coinvolti circa 50 dipendenti come pionieri del progetto che hanno permesso di testare e sperimentare modalità e pratiche che poi sono state diffuse e implementate a tutto il Gruppo.
Il progetto di Smart Working ha rappresentato per Siram una svolta culturale ed è pertanto stato supportato da un processo di formazione volto non solo a fornire nozioni teorico-pratiche, ma soprattutto a creare un diverso rapporto di fiducia tra management e collaboratori all’interno dell’azienda.


RISULTATI

50 dipendenti coinvolti come pionieri del progetto nel 2019
Estensione dello smart working a tutte le risorse white collar
Sottoscritto con le rappresentanze sindacali l’accordo sperimentale che prevede l’estensione fino a 2 giorni alla settimana di smart working e una maggior flessibilità oraria in ingresso e uscita sul luogo di lavoro
Prevista l’erogazione del ticket restaurant anche per le giornate di smart working.


Dipendenti che usufruiscono dello smart working(su aventi diritto)


Giorni di smart workinga settimana


Dipendenti che usufruiscono di beni e servizi di welfare(su aventi diritto)

Dialogo sociale

OBIETTIVO

Creare relazioni di valore con le rappresentanze sindacali a livello nazionale e territoriale.


BENEFICIARI

Persone che lavorano per il Gruppo


TERRITORIO

Tutto il territorio nazionale


STATO DEL PROGETTO

In corso


PERIODO DI REALIZZAZIONE

Gennaio-dicembre 2022


ATTIVITÀ

Siram Veolia lavora da sempre con le istituzioni territoriali con l’obiettivo di generare relazioni sane e di valore con le rappresentanze sindacali.
L’azienda ha una negoziazione di secondo livello valida su tutto il territorio nazionale e accordi provinciali inerenti, in particolare, l’organizzazione del lavoro sulle differenti commesse.
È stato costituito un Coordinamento Sindacale Nazionale delle RSU e un momento di confronto a livello nazionale definito “Spazio di Dialogo Sociale”, come punto di dialogo e condivisione tra le rappresentanze sindacali ed il Coordinamento Aziendale Europeo di Veolia Environment.
Nel corso del 2022 è stata avviata la ridefinizione a livello territoriale del piano prestazioni minime indispensabili dei servizi pubblici. In particolare in ogni cantiere è in corso di definizione, con le rappresentanze sindacali, il presidio che deve essere garantito dai lavoratori in caso di sciopero.
Sempre nel 2022 sono state realizzate diverse iniziative congiunte tra azienda e sindacato territoriale con l’obiettivo di rafforzare il valore della Sicurezza dei lavoratori e implementare il numero dei Near miss. L’azienda ha organizzato, presso tutte le business unit, Safety Walk con i lavoratori, la direzione relazioni industriali, la funzione Qualità ambiente e sicurezza di gruppo e i rappresentanti sindacali. Durante gli incontri sono stati illustrati, con esempi pratici, come effettuare la segnalazione dei Near miss e come questa pratica aumenti di fatto il livello di sicurezza sul cantiere.


Incontri sindacali


Ore di sciopero

Ehendes eum aut quid molorestius ma di con pore prestrum es id elitiis utaspellis et omnis sunto et, sam et dolecto

Ernesto Vannelli
Siram Veolia, Genova