Società
Società
Valorizzazione del territorio e attenzione alla comunità
OBIETTIVO
Contribuire all’impegno per la tutela dei capodogli e dei gruppi familiari di cetacei nel Mar Mediterraneo.
PARTNER
Tethys Research Institute
TERRITORIO
Santuario Pelagos, Mar Mediterraneo
STATO DEL PROGETTO
In corso
PERIODO DI REALIZZAZIONE
Gennaio 2022 – Giugno 2022
ATTIVITÀ
Siram Veolia è attiva in iniziative di protezione della biodiversità. A tal fine è stata realizzata una raccolta fondi, con l’obiettivo di sostenere l’Istituto di ricerca Tethys in particolare per l’organizzazione delle spedizioni invernali volte alla raccolta dei dati sui cetacei del Santuario Pelagos, un’area protetta nel Mediterraneo. In questo modo i ricercatori potranno sorvegliare e tutelare i gruppi familiari di capodogli anche in inverno, periodo in cui la loro presenza è più difficile da percepire, rendendoli una delle specie più a rischio di collisione con cargo e navi veloci.
OBIETTIVO
Rinforzare la consapevolezza sulla salvaguardia dell’ambiente e l’importanza della qualità dell’aria tra gli studenti della scuola secondaria di primo grado dei Quartieri Spagnoli di Napoli.
PARTNER
• Fondazione FoQus
• Comune di Napoli
• Camera di Commercio Francese
TERRITORIO
Quartieri Spagnoli di Napoli
STATO DEL PROGETTO
In corso
PERIODO DI REALIZZAZIONE
Settembre 2021 – Dicembre 2022
ATTIVITÀ
Aria di Primavera è l’iniziativa sulla sostenibilità ambientale dedicata ai Quartieri Spagnoli di Napoli realizzata da Siram Veolia in collaborazione con la Fondazione FoQus, che si occupa di rigenerazione urbana e innovazione sociale.
Gli studenti della classe di prima media che hanno intrapreso da inizio anno con i loro professori un percorso di approfondimento sui temi ambientali, sono stati portati in visita da Siram Veolia alla centrale di trigenerazione dell’Ospedale di Avellino, gestita dal Gruppo. Durante il tour sono state illustrate e spiegate le tecnologie più innovative e performanti utilizzate.
I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere nuovi mestieri e sbocchi professionali legati al mondo della sostenibilità ambientale. Gli studenti, in qualità di “esperti” sono diventati portavoce delle sfide e delle soluzioni per promuovere la sostenibilità, coinvolgendo le loro famiglie e l’intero quartiere.
Questa iniziativa prevede anche la realizzazione di un percorso in città in cui verranno installati dei megaflor “anti smog” costruendo un vero e proprio “giardino ibrido” grazie a una soluzione tecnologica in grado di assorbire le polveri sottili nocive presenti nell’aria e disaggregarle, reintroducendo in circolo aria pulita. Il quartiere di Napoli, infatti, ha una delle più basse percentuali di verde per cittadino in Italia, l’inquinamento e le polveri sottili rappresentano un problema reale per il benessere e la salute dei suoi abitanti.
RISULTATI
-87% la riduzione di composti organici volatili prevista (VOC), -91% la riduzione di Diossido di Zolfo e -86% quella di Diossido di Azoto grazie all’installazione di megaflor
OBIETTIVO
Contribuire all’orientamento professionale delle future generazioni a supporto della transizione energetica e alla partecipazione femminile alle discipline STEM.
BENEFICIARI
Studenti di scuole e università.
PARTNER
ELIS
TERRITORIO
Tutto il territorio nazionale
STATO DEL PROGETTO
Concluso
PERIODO DI REALIZZAZIONE
Gennaio / giugno 2022
ATTIVITÀ
Il Gruppo è impegnato in diverse attività nelle scuole e nelle università per promuovere una cultura inclusiva e sostenibile poiché il dialogo con le nuove generazioni riveste un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di Veolia.
Siram Veolia organizza incontri nelle diverse scuole del territorio per promuovere la cultura della trasformazione ecologica e confrontarsi con i giovanissimi sui comportamenti più virtuosi dello sviluppo sostenibile, sia ambientale che sociale.
Nel ruolo di maestri e maestre del mestiere, i nostri role model contribuiscono all’orientamento professionale delle future generazioni e alla loro partecipazione alle discipline STEM, ricevendo in cambio grande entusiasmo e contributi di valore sui prossimi passi di un futuro più sostenibile.
Dopo un approfondimento sul business dell’azienda e le sue iniziative in termini di sviluppo sostenibile, il percorso si conclude con dei project work, favorendo l’approccio learning by doing.
RISULTATI
120 studenti hanno approfondito durante gli incontri i business dell’azienda e le sue iniziative in termini di sviluppo sostenibile
5 scuole superiori di indirizzo elettronica ed elettrotecnica coinvolte (Milano, Trieste, Bologna, Roma, Napoli)
Dati 2022
Mila €Destinati a iniziative locali di valorizzazione del territorio e sostenibilità (Valore delle iniziative con soggetti locali legate alla valorizzazione del territorio - sociale - sport - arte e cultura - o all'uso sostenibile delle risorse)
Gestione responsabile della supply chain
Approvvigionamentiprovenienti da fornitori locali
Creazione di lavoro e ricchezza nei territori
Forza lavoro occupata
Etica del business e compliance
OBIETTIVO
Sensibilizzare la community interna sui temi di etica e compliance, tramite formazione specifica.
TERRITORIO
Intero territorio nazionale
STATO DEL PROGETTO
In corso
PERIODO DI REALIZZAZIONE
2022, da ripetere ogni anno
ATTIVITÀ
Siram Veolia si è dotata di un Codice Etico, che approfondisce i valori presentati nella Guida Etica del Gruppo Veolia, esplicitando impegni e responsabilità di dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori e partner commerciali.
Per diffondere le informazioni essenziali in tema di etica e compliance, Siram Veolia realizza sessioni di formazione dedicate, sia in aula sia in modalità e-learning, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza della materia e aumentare l’attenzione sulla gestione dei rischi di compliance.
OBIETTIVO
Sensibilizzare community interna e stakeholder sui temi di etica e compliance, tramite la diffusione di comunicazioni e videomessaggi del Top Management.
TERRITORIO
Intero territorio nazionale
STATO DEL PROGETTO
In corso
PERIODO DI REALIZZAZIONE
2022, da ripetere ogni anno
ATTIVITÀ
Siram Veolia si è dotata di un Codice Etico, che approfondisce i valori presentati nella Guida Etica del Gruppo Veolia, esplicitando impegni e responsabilità di dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori e partner commerciali.
Sono stati realizzati videomessaggi dedicati da parte del Top Management rivolti sia a stakeholder interni che esterni. L’efficacia di questa iniziativa in termini di maggiore consapevolezza sui temi di etica e compliance sarà valutata annualmente dalla Direzione Compliance del Gruppo, verificando la percentuale di risposte positive alla domanda “I valori e l’etica di Veolia vengono messi in pratica all’interno del mio Gruppo” nella survey sull’engagement.
Performance
Sociale
Creazione di lavoro e ricchezza nei territori
3.078
Forza lavoro occupata
+2,40% da 2020
Dati al 2022
138,6 mln €
Valore delle forniture approvvigionate dal mercato locale (materiali e prestazioni)